Skip to content
Cittadini per la scienza

Cittadini per la scienza

  • Il progetto
  • Attività
    • La bottega della scienza
      • Edizione 2019/2020
      • Edizione 2018/2019
        • Kick-off meeting
        • Meeting di metà progetto
        • Meeting finale
        • Paper scientifici
    • Stasera che scienza!
      • Stasera che scienza! – I edizione
      • Stasera che scienza! – II edizione
    • Radio FBK – Senti chi ricerca
    • Raccontascienza
    • FBK Live – La ricerca in diretta
    • Scienza, arte e fotografia
      • Guarda che scienza!
      • Not Man Made
    • Altri eventi
  • News
  • Rassegna stampa
  • Contatti
  • ENG
    • La bottega della scienza: a new “junior” Science Shop

Chi siamo

Condividi:

  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

cittadiniperlascienza

Cittadini per la scienza
#Repost @fbkresearch • • • • • • Il ri #Repost @fbkresearch
• • • • • •
Il ritorno di #RACCONTASCIENZA ⠀
⠀
Seconda edizione per il #libro che parla di #scienza ai più piccoli⠀
⠀
Ventuno racconti favolosi per lettrici e lettori dai 6 ai 12 anni⠀
⠀
Gli autori e le autrici dei racconti sono persone che lavorano nei settori ricerca e amministrazione della Fondazione Bruno Kessler, dell’Università di Trento, della Fondazione Edmund Mach e del MUSE - Museo delle Scienze. ⠀
⠀
Il libro è in vendita al prezzo di 8 euro (cartaceo) e 3,99 euro (ebook). ⠀
⠀
INFO: http://bit.ly/RACCONTASCIENZA2 ⠀
⠀
Lunedì 1 marzo alle ore 18 sarà presentato in diretta streaming sulla pagine Facebook e YouTube della Fondazione Bruno Kessler.⠀
⠀
Alla presentazione parteciperanno Annalisa Armani e Matteo Serra di FBK, Emanuele Eccel di FEM, Ilaria Ampollini di Unitn, Lucia Martinelli del MUSE, Agnese Sonato di Planck Magazine e l'illustratrice Angelica Lessio dell'Istituto Pavoniano Artigianelli.
Non avremmo mai voluto che arrivasse questo giorno Non avremmo mai voluto che arrivasse questo giorno, ma così è la vita: tutto ciò che inizia prima o poi ha una fine 😥

👉 Il progetto "Cittadini per la scienza" è concluso. È stato bellissimo condividere con voi le tante attività che abbiamo realizzato negli ultimi tre anni. Ci auguriamo di avervi trasmesso tutta la passione e l’entusiasmo che abbiamo messo in questa avventura, nella speranza di incontrarci ancora in futuro sulle strade della divulgazione scientifica! 

Grazie a tutte e a tutti, la scienza siamo noi! 💪

@fbkresearch @provinciatrento 

#cittadiniperlascienza #scienza #divulgazione #comunicazione #cittadinanza #scuola #ricerca
🎧 Cosa si nasconde dietro le quinte di un podca 🎧 Cosa si nasconde dietro le quinte di un podcast come “Senti chi ricerca”? E che cosa significa fare divulgazione scientifica? 

📻 La prima stagione della serie si chiude con un’imperdibile puntata speciale in compagnia di @mistergirardi e @matteoserra83, in cui le carte si mescolano e i punti di riferimento scompaiono: il regista diventa conduttore e il conduttore diventa intervistato. Ne sentirete delle belle!

Ascolta la puntata qui (LINK IN BIO) 👉 https://bit.ly/38G26jm
👉 Fino alla fine dell'anno tenete d'occhio i so 👉 Fino alla fine dell'anno tenete d'occhio i social della @fbkresearch!

📷 Ogni giorno saranno pubblicate due foto della mostra fotografica "Guarda che scienza!", allestita lo scorso settembre allo spazio FoyEr e frutto dei bellissimi scatti di @matteodestefano.

Il "viaggio" è iniziato ieri e proseguirà fino a inizio 2021!

#pictureofFBK #guardachescienza #fotografia #scienza #divulgazione #fbk #cittadiniperlascienza
💬 Lost in translation? Niente paura, ci sono le 💬 Lost in translation? Niente paura, ci sono le traduzioni automatiche!
Ma quanto sono realmente efficienti? E come la ricerca può migliorarle (in particolare le traduzioni dal parlato)? 

👉 Ne parliamo oggi alle 16.30 a #pianoM, su @radiodolomiti, nell'ultimo appuntamento con "Senti che scienza!". 

In studio con Michelangelo Felicetti e Matteo Serra ci sarà Marco Turchi, ricercatore della @fbkresearch. Da non perdere!

#sentichescienza #radio #radiodolomiti #scienza #divulgazione #traduzioni #traduzioniautomatiche #cittadiniperlascienza
🌌 Quali sono le tecnologie più all'avanguardia 🌌 Quali sono le tecnologie più all'avanguardia nella ricerca spaziale?

Ne parliamo oggi alle 16.30 a "Senti che scienza!" su @radiodolomiti, all'interno di #pianoM ;-)

In studio, con Michelangelo Felicetti e Matteo Serra, ci sarà Pierluigi Bellutti, ricercatore della @fbkresearch. Vi aspettiamo!

#sentichescienza #radiodolomiti #radio #divulgazione #scienza #ricerca #spazio #tecnologia #cittadiniperlascienza
🎧 Ascolta il nuovo episodio del podcast "Senti 🎧 Ascolta il nuovo episodio del podcast "Senti chi ricerca"! 👉 https://bit.ly/2JR6l1A (LINK IN BIO)

Studiare la storia da un punto di vista alternativo, senza mai perdere di vista il suo legame con il presente: è questa la sfida di Massimo Rospocher, storico e ricercatore del centro di ricerca ISIG della @fbkresearch

Ma la sua vera impresa “storica” l’ha messa a segno in una disciplina del tutto inaspettata: il fantacalcio ⚽

#sentichiricerca #podcast #radio #fbk  #storia #rinascimento #fantacalcio #ricerca #cittadiniperlascienza
👃 Come si possono recuperare gli antichi odori 👃 Come si possono recuperare gli antichi odori perduti dell'Europa?

Ne parleremo oggi alle 16.30 a #sentichescienza su @radiodolomiti. In studio con Michelangelo Felicetti e Matteo Serra ci sarà Sara Tonelli, ricercatrice della @fbkresearch, che racconterà un progetto davvero particolare. Da non perdere!

#odori #profumi #europa #radio #radiodolomiti #scienza #ricerca #fbk #cittadiniperlascienza
Carica di più... Seguici!
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.